Continue reading "/>
  • 338-9387982
  • pediatra@massimosanasi.it

La tosse

La tosse

La tosse non è una malattia, ma la risposta naturale dell’organismo:

  • quando è presente una infiammazione delle vie aeree

  • quando si forma muco nell’apparato respiratorio

  • in seguito a stimoli esterni fisici o chimici (cambiamenti bruschi di temperatura o di umidità, fumo di sigaretta, odori pungenti)

  • quando un corpo estraneo (polvere, particelle di cibo,liquidi) è stato introdotto casualmente con l’aria respirata

Con la tosse l’aria viene espulsa in modo forzato dai polmoni nel tentativo di eliminare lo stimolo irritante. Quindi la tosse è un meccanismo utile: ha infatti lo scopo di proteggere i polmoni da infezioni o infiammazioni.

Cause

Di solito la tosse è causata da infezioni virali che colpiscono le vie respiratorie e provocano faringiti, laringiti, tracheiti e bronchiti.

I bambini che ne soffrono più frequentemente hanno 3-4 anni e frequentano la scuola materna.

Anche bambini più piccoli, se frequentano il nido o hanno fratelli maggiori, possono avere episodi ricorrenti di tosse e raffreddore, anche ogni 15 giorni, soprattutto durante l’autunno e l’inverno.

Alcuni consigli

Vi sono alcune regole molto utili da applicare prima di ricorrere all’uso di medicinali, salvo che questi non siano prescritti dal medico:

  • per combattere gli accessi di tosse bisogna somministrare bevande calde e dolci

  • se l’aria è molto secca, bisogna umidificare l’ambiente dove vive il bambino, evitando di aggiungere sostanze balsamiche all’acqua dell’umidificatore, perchè potrebbero aumentare l’irritazione delle vie aeree. Se il bambino soffre di allergia alla polvere di casa, l’ambiente umido è controindicato poiché favorisce la moltiplicazione degli acari.

  • Va evitato il fumo attivo e passivo: infatti il fumo stimola la tosse

  • non forzare il bambino a mangiare: potrebbe vomitare tutto sotto i colpi di tosse. In questo caso si può riproporgli del cibo, ma in piccole quantità.

  • Tenete pulito il naso: molto spesso la tosse è dovuta alla respirazione con la bocca. In questo caso l’aria che non è stata filtrata, riscaldata e umidificata dal naso, ha un effetto irritante sul bronco, pertanto il lavaggio nasale può essere utile.

  • Utilizzate gocce o sciroppi che calmano la tosse, solo dietro consiglio medico, in caso di tosse stizzosa che provoca accessi continui. Questi farmaci vanno somministrati soltanto per pochi giorni e prevalentemente la sera o la notte per far riposare il bambino.

  • Non utilizzate: antistaminici, decongestionanti orali, antipiretici, espettoranti e fluidificanti. Non c’è evidenza scientifica che dimostri la loro efficacia. Gli antibiotici possono servire qualche volta a curare la causa della tosse,ma non sono medicine contro la tosse. La decisione se usarli o meno spetta sempre al pediatra. Nella stragrande maggioranza dei casi la malattia che determina la tosse guarisce da sola: si tratta solo di avere un poco di pazienza.

QUANDO RIVOLGERSI AL PEDIATRA

Subito se:

  • il bambino respira con affanno e molto frequentemente, anche dopo aver pulito il naso e anche in assenza di tosse

  • il bambino ha perso i sensi durante un accesso di tosse

  • le labbra diventano bluastre durante l’ accesso di tosse

  • c’è il sospetto che il bambino abbia inalato un corpo estraneo (piccole parti di giochi, bocconi di cibo). In questo caso il bambino mostra improvvisi segni di soffocamento e immediatamente dopo inizia a tossire

E’ bene prenotare una visita in ambulatorio se:

  • il bambino ha meno di un mese e presenta più colpi di tosse

  • la tosse si associa a dolore intenso al torace

  • il bambino tossendo espelle muco misto a sangue

  • il bambino appare sofferente

  • è presente febbre per più di 3 giorni (72 ore) associata a tosse

  • la tosse dura continuativamente per più di due settimane

  • la tosse fa perdere parecchio sonno al piccolo o costringe a tenerlo a casa da scuola per diversi giorni

  • si associa vomito per tre volte o più

Mary

Scroll Up

Continuando ad utilizzare il sito , l'utente accetta l'utilizzo dei cookie. Maggiori informazioni

Le impostazioni dei cookie su questo sito sono impostati su "consenti cookies" per offrirti la migliore esperienza possibile di navigazione . Se si continua a utilizzare questo sito web senza cambiare le impostazioni dei cookie o si fa clic su "Accetto " di seguito , allora si acconsente a questo.

Chiudi