• 338-9387982
  • pediatra@massimosanasi.it

FAQs

Selezionate la domanda per aprire e leggere la relativa risposta, riselezionate poi nuovamente la domanda per nascondere la risposta.
Potete inviare le vostre ‘domande’ all’indirizzo pediatra@massimosanasi.it mettendo come oggetto della e-mail  ‘FAQs’.

 

 

Aerosol (1)

Cosa si può mettere nell’aerosol per liberare il naso, senza ricorrere a farmaci?

Potete usare solo soluzione fisiologica oppure[ soluzione fisiologica](1/2 fiala)+ [SedoCalcioInalante non farmaco o Ialoclean ](1/2 fialetta) 2 volte al giorno per 3-4 giorni.

Esami diagnostici (2)

E’ ugualmente valido il tampone faringeo rapido?

Il tampone rapido è attendibile se risulta  positivo, mentre se è negativo è attendibile al 95%  con il 5% di falsi negativi.
E’ quindi preferibile il tampone faringeo colturale,sia perchè è attendibile al 100%  e sia perchè prevede l’antibiogramma.

Esame delle urine : come raccogliere il campione ?

Le nuove Linee Guida ( 2011) dell’American Academy of Pediatrics sulle infezioni urinarie ribadiscono ancora una volta l’inaffidabilita’ della raccolta del campione di urina con il sacchetto e la dimostrata attendibilita’ della raccolta cosiddetta ” al volo” ( raccolta del getto intermedio), quasi come la cateterizzazione vescicale o la puntura sovrapubica. Nella pratica un primo esame mediante il sacchetto puo’ discriminare tutti ( o quasi ) i casi di assenza di infezione , mentre negli altri casi una conferma mediante raccolta ” al volo ” sara’ quasi sempre decisiva.

Haloterapia (1)

L’HALOTERAPIA ( terapia del sale ) : a cosa serve ?

L’ Haloterapia e’ una terapia naturale che consiste nella somministrazione , per inalazione , di cloruro di sodio ( sale ) micronizzato in un ambiente confinato ( la camera del sale ) in cui pareti e pavimento sono ricoperti di sale a simulare il microclima di una grotta o cava di sale . Da beneficio all’intero albero respiratorio ( patologie acute e croniche come rinosinusiti , adenoiditi ,laringo-tracheiti , broncospasmo , bronchioliti , catarro ) e alla pelle ( dermatite atopica , psoriasi ) . Particolarmente indicata in eta’ pediatrica , l’Haloterapia non presenta limiti d’eta’ , controindicazioni particolari ( chi va a mare puo’ praticarla), necessita di 10/20 sedute a cadenza giornaliera della durata di 30 minuti .L’Haloterapia puo’ essere associata alla terapia medica .

Svezzamento (1)

Svezzare o non svezzare

Il lattante che poppa al seno della mamma ha una perfetta capacità di auto-regolazione; l’allattamento al seno esclusivo è ritenuto un fattore protettivo nei confronti dell’obesità e la protezione è tanto maggiore quanto più è prolungato. Così come è vero che l’allattamento esclusivo va incoraggiato fino a 6 mesi di vita, anche se alcuni bambini possono essere già pronti un po’ prima all’alimentazione complementare e altri un po’ dopo. Certamente l’offerta di alimenti complementare prima dei 3 mesi non è una pratica in alcun modo raccomandabile. Le evidenze scientifiche ci sono e sono disponibili.

Scroll Up

Continuando ad utilizzare il sito , l'utente accetta l'utilizzo dei cookie. Maggiori informazioni

Le impostazioni dei cookie su questo sito sono impostati su "consenti cookies" per offrirti la migliore esperienza possibile di navigazione . Se si continua a utilizzare questo sito web senza cambiare le impostazioni dei cookie o si fa clic su "Accetto " di seguito , allora si acconsente a questo.

Chiudi