Continue reading
"/>Questo sito ha lo scopo di agevolare la collaborazione genitori-pediatra mettendo a disposizione articoli, suggerimenti e strumenti di interazione e condivisione utili a risolvere dubbi e necessità quotidiane relativi alla salute e al benessere psico-fisico dei miei piccoli assistiti.
Troverete articoli (suddivisi per categorie) relativi a svariati aspetti della salute dei vostri figli, pagine di presentazione, una bacheca per comunicazioni e avvisi in tempo reale,le faq (domande frequenti e relative risposte), la newsletter (utilizzabile previa registrazione).
Il campo ricerca vi darà la possibilità di cercare gli argomenti di interesse tramite una parola chiave.
Per qualsiasi problema o utile suggerimento non esitate a contattare l’amministratore del sito webmaster@massimosanasi.it.
Buona navigazione,
Massimo Sanasi
Carissimi Genitori,
il Pediatra da voi scelto per vostro figlio fa parte del Servizio Sanitario Nazionale.
Attraverso visite di controllo periodiche (bilanci di salute), visite per patologie, screenings, prescrizioni di terapie e, se necessario, prescrizioni di esami e consulti con specialisti, il pediatra si impegnerà a mantenere in buona salute vostro figlio fino al compimento dei 14 anni. Questo obiettivo sarà tanto più facilmente raggiungibile quanto più si instaurerà un rapporto di fiducia con voi genitori.
STUDIO, ORARI E MODALITA’ DI ACCESSO:
Lo studio del vostro pediatra è una struttura privata aperta cinque giorni alla settimana e chiusa nei giorni festivi e il sabato. Durante la notte (dalle ore 20:00 alle ore 8:00), dalle ore 10:00 dei giorni prefestivi e nei giorni festivi è in funzione il Servizio di Continuità Assistenziale (Guardia Medica), che risponde al numero 0744-275888.
Gli orari e gli indirizzi degli studi presso i quali effettuare le visite sono consultabili nella pagina ‘ambulatorio‘
Tutte le visite richiedono l’appuntamento, comprese quelle periodiche di controllo che verranno comunque fissate secondo il calendario propostovi dal pediatra.
Il dottore risponde al numero 338-9387982 per appuntamenti e consigli tutti i giorni feriali dalle ore 8:30 alle ore 10:30.
Il pediatra che avete scelto presta assistenza a centinaia di bambini come vostro figlio perciò ha la necessità di organizzare il lavoro in modo tale da soddisfare le richieste di tutti, anche nei momenti critici di epidemia, quando il dottore è costretto a rispondere a molte telefonate ed effettuare molte visite. Per questi motivi è necessario richiedere sempre un appuntamento prima di recarsi in ambulatorio e avere rispetto di chi ha provveduto a prenotarsi in anticipo.
Le visite domiciliari dovrebbero essere evitate sia perchè nei soggetti di età pediatrica non esiste la situazione di ‘intrasportabilità’, escluse rarissime eccezioni, sia perchè: “La visita ambulatoriale può essere una risposta più completa al bisogno del paziente, per la presenza nello studio medico di adeguate attrezzature utili ad eseguire esami diagnostici e per assicurare una risposta più tempestiva” (Accordo Decentrato Regionale: Delibera della Giunta Regionale n° 1164 del 09/07/2007).
L’assistenza sanitaria è garantita durante tutto l’anno; in caso di assenza del pediatra sarà un suo sostituto a prendersi cura di vostro figlio, senza alcun onere aggiuntivo.
Il pediatra di famiglia è un medico specializzato nella cura dei bambini. Prescriverà a vostro figlio farmaci, esami e visite specialistiche che, secondo scienza e coscienza, riterrà necessari per la tutela della sua salute. La convenzione con il S.S.N. prevede che sia lui stesso a decidere in piena autonomia le iniziative diagnostiche e terapeutiche necessarie: ogni medico si assume la responsabilità delle proprie azioni. Il vostro pediatra pertanto non è obbligato a condividere e trascrivere prescrizioni di altri medici qualora non condivida il loro operato.
Tutto quanto è riportato è stato estratto dalla “Convenzione per la Pediatria di Famiglia” e dall’Accordo Decentrato Rergionale, che regolano il rapporto tra pediatri e famiglie dei bambini in carico.
Per qualunque chiarimento rivolgetevi al vostro pediatra.
Continuando ad utilizzare il sito , l'utente accetta l'utilizzo dei cookie. Maggiori informazioni
Le impostazioni dei cookie su questo sito sono impostati su "consenti cookies" per offrirti la migliore esperienza possibile di navigazione . Se si continua a utilizzare questo sito web senza cambiare le impostazioni dei cookie o si fa clic su "Accetto " di seguito , allora si acconsente a questo.